La mia Pasta Madre si chiama Peeta, dal protagonista del film Hunger Games, di cui i miei figli non si sono persi un film e libri, perchè è un ragazzo che impasta, che fa il pane!
Ho sentito il bisogno di dargli un nome perchè cresce nel mio frigorifero e me ne sto prendendo cura come se fosse un altro componente della famiglia che contribuisce a tenere il mio forno acceso piu’ del dovuto.
E’ la seconda volta che lo utilizzo per farci il pane, stavolta è anche piu’ buono di quello al rosmarino, ma non sono ancora soddisfatta dell’alveolatura, la crosticina è però croccante ed è digeribilissimo!
Attenzione a me perchè sta creando dipendenza, nel farlo e nel mangiarlo.
Stavolta ho optato per un mix di semi misti (semi di lino tostati, semi di sesamo tostati, semi di girasole tostati e di semi di zucca tostati) ed il sapore incontra di piu’ ai nostri gusti.
Ho prolungato la seconda lievitazione, rispetto all’altra volta e il risultato mi è sembrato migliore, rispetto all’altra volta!
Vorrei tanto comprarmi un libro che mi aiuti di più nel gestire il lievito madre, ma non so quale acquistare…mi devo documentare meglio!!
- 200 g di pasta madre rinfrescata
- 350 g di farina di segale
- 200 g di farina integrale
- 350 g di acqua
- 30 g di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di malto d’orzo
- 8 g di sale
- 30 g di semi di sesamo
- 20 g di semi di sesamo
- 15 g di semi di chia
- Per la copertura semi misti a piacere (lino, sesamo, chia, girasole, zucca)
- Lasciate la pasta madre rinfrescata, a temperatura ambiente per 5-6 ore.
- Versate nella planetaria, (se non l’avete potete fare tranquillamente a mano) l’acqua tiepida e la pasta madre, con il gancio mescolate finché la pasta madre non si sarà sciolta, aggiungete ⅓ della farina, e mescolate, unite il malto, ancora ⅓ della farina e impastate.
- Aggiungete il sale, l’olio e il resto della farina, fate impastare per 7-8 minuti, aggiungete i semi e fate amalgamare bene.
- Togliete l’impasto dalla planetaria e mettetelo in una ciotola leggermente unta d’olio, coprite con la pellicola e fate lievitare in un posto caldo finché non avrà raddoppiato di volume, io tutta la notte.
- Prendete l’impasto e dividetelo in 16 parti, formate delle palline, cospargetele con i semi e lasciate lievitare in un posto caldo finché non avranno raddoppiato il volume. Preriscaldate il forno a 200 gradi e cuocete per circa 15 minuti.
No Comments